There are no translations available. Gusti e sapori della regione MarcheScopri gli itinerari enogastronomici che puoi percorrere partendo dal nostro hotel a Porto San GiorgioDai sapori del pesce dell' Adriatico alle pietanze della collina e della montagna, le Marche offrono un'incredibile varietà di piatti, preparati rispettando i ricettari e le antiche tradizioni. 19 vini, tra DOC e DOCG, accompagnano magnificamente le creazioni della cucina locale.Tra gli itinerari del gusto che si possono percorrere attraverso le Marche segnaliamo 3 strade del vino, le città dell' olio e le città del miele. - La via del Rosso Conero, che attraversa Ancona, capoluogo delle Marche e tocca località come Osimo, Sirolo, Numana, superando Camerano e terminando a Loreto. La strada del Rosso Conero è in gran parte compresa nel territorio del Parco regionale del Conero, che copre una superficie di 5.800 ettari di terra, tra ginestre, corbezzoli e dolci colline. - La via del Verdicchio di Matelica che parte da Genga e dalle Grotte di Frasassi, attraversando i Comuni Camerino, castelraimondo, Cerreto d'Esi, Esanatoglia, Fabriano, Galiola e Matelica - La via del Rosso Piceno Superiore che parte da Offida, toccando Acquaviva Picena e arriva fino a San Benedetto del Tronto. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, fondata nel 1984, riunisce comunità montane, camere di commercio, province e comuni italiani a chiara vocazione olivicola, per promuovere l’olio extravergine di oliva ed i territori di produzione. Gli associati marchigiani sono 29: i Comuni di Cartoceto, Colbordolo e Fano in provincia di Pesaro e Urbino; i Comuni di Ancona, Arcevia, Belvedere Ostrense, Corinaldo, Cupramontana, Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Ostra, Ostra Vetere, San Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Serra San Quirico, Staffolo in provincia di Ancona, il Comune di Falerone, in provincia di Fermo e il comune di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno; a questi si aggiungono la Provincia di Pesaro e Urbino, la Provincia di Ancona, la Provincia di Ascoli Piceno, la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio di Ancona e la Comunità Montana dell'Esino e Frasassi. Nata nel 2002, l’Associazione Nazionale Città del Miele sostiene, promuove e tutela la qualità dei mieli italiani. Quattro sono i comuni marchigiani associati: Belforte all’Isauro e San Giorgio di Pesaro in provincia di Pesaro - Urbino, Ostra in provincia di Ancona. |